
La Fondazione di Partecipazione è un fenomeno ibrido nato dalla necessità di avere da una parte la gestione e il coordinamento tipici degli Enti Pubblici, dall’altra l’efficienza e l’efficacia del privato. In sintesi, si tratta di una collaborazione tra gli Enti Pubblici e le strutture private per fini di interesse pubblico.
Nasce a metà degli anni novanta come strumento per convogliare gli sforzi comuni del pubblico e del privato nella realizzazione di progetti condivisi, senza necessità di allocare sin dall’inizio ingenti patrimoni. L’istituto si inserisce nel più vasto genus delle 4 Fondazioni classiche, disciplinate dal primo libro del Codice Civile, ma presenta alcune particolarità, dovute al fatto di coniugare l’aspetto personale, proprio dell’Associazione, con quello patrimoniale tipico delle Fondazioni.

FONDAZIONE
DI PARTECIPAZIONE
Gli elementi tipici della Fondazione di Partecipazione possono essere così elencati: